Le friggitrici ad aria stanno riscuotendo un enorme successo. Vuoi per la loro praticità, vuoi perché permettono di sfornare cibi saporiti a ridotto contenuto di grassi o per il risparmio energetico che assicurano, sempre più persone oggi hanno questo apparecchio nella loro cucina.
Ma come tutti gli elettrodomestici anche le friggitrici ad aria devono essere mantenute nelle migliori condizioni per funzionare al meglio. Un’attenta pulizia di ogni parte che le compone è senza dubbio il modo migliore per garantire una lunga vita a questi apparecchi.
Ma come si pulisce una friggitrice ad aria? In questo articolo cercheremo di rispondere al meglio a questa domanda, dando anche un’occhiata ai prodotti oggi in commercio che rendono più semplice prendersi cura di questo innovativo elettrodomestico.
Come si sporca la friggitrice ad aria
Sono davvero tanti gli alimenti che si possono cucinare con una friggitrice air free. Dalla carne alle verdure, dal pesce ai dolci, alle uova: grazie all’utilizzo di questo apparecchio potrete portare ogni giorno in tavola cibi sfiziosi e leggeri, che faranno bene al vostro palato, ma anche alla vostra linea.
Se non avete molta fantasia, ma volete servirvi al meglio delle sue potenzialità soddisfacendo il vostro bisogno di variare ogni giorno alimentazione, potete sempre acquistare uno dei tanti libri oggi in commercio che suggeriscono centinaia di ricette semplici e veloci da realizzare grazie ad essa.
Una delle prerogative di questo piccolo elettrodomestico da banco è quella di non sporcarsi eccessivamente, ma questo non significa che non vada pulito. Residui di cibo possono rimanere comunque sul fondo del cestello, come accade quando si cucinano delle buone cotolette impanate, dei nuggets di pollo o dei bastoncini di pesce; devono essere eliminati dopo ogni utilizzo per evitare che si accumulino producendo incrostazioni e cattivi odori.
Se si decide di utilizzare dell’olio per dare più gusto ad alcuni alimenti, come, per esempio le patate o dei calamari fritti è logico che il cestello e anche le altre parti dell’elettrodomestico rimarranno unti se non vengono lavati.
Piatti conditi con una buona salsa di pomodoro, o che contengono formaggio, come una semplice pasta al forno o delle polpette, può capitare che schizzino l’interno della friggitrice. Lo stesso dicasi per i liquidi e i grassi che si sviluppano durante la cottura di una buona tagliata di manzo.
Qualunque sia il cibo che viene cucinato, tutte le parti che entrano in contatto con esso dovranno sempre essere lavate ad ogni utilizzo, sia per motivi di igiene, sia perché non farlo significherebbe favorire la formazione di incrostazioni.
La pulizia ordinaria non richiede grande sforzo ed energia: il cestello può essere messo in lavastoviglie senza problemi il più delle volte. Ma bisogna ricordarsi che non è la sola parte dell’elettrodomestico che va pulita: anche al vano che lo contiene, all’elemento riscaldante e al suo esterno va dedicata cura e attenzione affinché l’apparecchio possa mantenersi in condizioni ottimali a lungo.
Strumenti per pulire la friggitrice ad aria
Attenzione quando pulite la vostra friggitrice! Assicuratevi di avere a portata di mano detergenti e accessori adatti se non volete raschiare il suo rivestimento antiaderente. Sono facili da reperire se si sa cosa cercare. Panni in microfibra, spazzole a setole morbide, spugne e detergenti non abrasivi sono perfetti per prendervi cura di questo innovativo elettrodomestico nel migliore dei modi.
Panni in microfibra
Per lavare o anche asciugare le parti antiaderenti della friggitrice ad aria niente di meglio che un panno in microfibra di ottima qualità. Non graffia o danneggia le superfici, cosa fondamentale per non comprometterne l’utilizzo. L’integrità della patina antiaderente, oltretutto, è una garanzia per la salute.
Economici e versatili questi particolari accessori sono disponibili in colori o fantasie diverse, per soddisfare il vostro senso del bello e la praticità.
Tra i più apprezzati panni in microfibra oggi in commercio quelli Vileda sono ai primi posti. Utilizzati sia asciutti che umidi, riescono a garantire sempre risultati ottimi anche con le superfici delicate.
Vileda VIL 17213 Panni in Microfibra ACQUISTA ORA
Sono disponibili i 4 colori, perfetti nel caso si voglia affidarli a diverse destinazioni d’uso. La loro particolare trama riesce a rimuovere facilmente anche lo sporco più ostinato, sono facili da strizzare e durano nel tempo. Forse sono leggermente più costosi rispetto alla media dei panni in microfibra sul mercato, ma valgono ogni centesimo del loro prezzo, come d’altronde si può dedurre dalle migliaia di recensioni positive ad essi attribuite.
La morbidezza e delicatezza che li contraddistingue sono perfette anche per la vostra friggitrice ad aria.
Spugna non abrasiva
Altri preziosi alleati per combattere lo sporco presente nel vostro apparecchio sono le spugne morbide non abrasive. Utilizzate con acqua calda e un detergente specifico, permettono di eliminare le macchie e le incrostazioni senza rovinare il rivestimento della friggitrice.
Ottimo rapporto qualità–prezzo per questa spugna antigraffio della Vileda. Il suo cuore assorbente è racchiuso tra uno strato in microfibra e uno abrasivo studiato apposta per non graffiare le superfici.
Vileda Ceran Spugna ACQUISTA ORA
Pensata per pulire in profondità piani ad induzione e vetroceramica, si rivela utilissima anche in caso di sporco bruciato o unto ostinato nella vostra friggitrice ad aria. Anche in questo caso migliaia le recensioni dei consumatori soddisfatti di quest’articolo.
Sgrassatore
Quando acqua e sapone non bastano per pulire la vostra friggitrice, un buon sgrassatore non aggressivo può fare la differenza. Anche in questo caso sono diversi i detergenti spray in commercio che possono fare al caso vostro. Vediamone uno fra tutti:
Fila Surface Care Solutions ACQUISTA ORA
Questo sgrassatore professionale a schiuma attiva riesce a garantire ottimi risultati. Utilizzarlo è semplicissimo: basta spruzzarlo sulla superficie interessata e lasciarlo agire qualche secondo prima di passare un panno umido.
I suoi usi sono molteplici, in cucina e non solo. Può essere adoperato per sgrassare le catene delle biciclette, per pulire barbecue, graticole, forni incrostati e piani di cottura. È adatto anche in caso di superfici delicate, come quelle della vostra friggitrice ad aria, in quanto non contiene solventi che potrebbe danneggiarle.
La delicata fragranza di menta e lime che lo contraddistingue lo rende preferibile alla maggior parte dei detergenti utilizzabili per pulire i forni.
Spazzola con setole morbide
Un altro utensile che chi ha una friggitrice ad aria dovrebbe acquistare è la spazzola a setole morbide, utile per pulire non solo il cestello, ma anche le altre parti interne di questo elettrodomestico. È particolarmente utile in caso di sporco resistente, difficile da eliminare con le spugne non abrasive.
Impugnatura ergonomica e antiscivolo, dosatore di sapone integrato, supporto incluso per mantenere ordinato e asciutto il piano di lavoro. Questo e altro offre la spazzola da cucina MR.SIGA, dotata di setole morbide in nylon adatte per la pulizia delle superfici antiaderenti.
MR.SIGA Spazzola ACQUISTA ORA
Basta premere il pulsante situato in prossimità della sua testina per avere a disposizione la quantità di detersivo necessaria per pulire la nostra pentola o il cestello della nostra friggitrice ad aria. Per ricaricarla, una volta che il detergente è terminato, basta semplicemente svitare il tappo situato alla sua estremità.
La lunghezza del suo manico permette di pulire agevolmente anche le parti più nascoste del corpo macchina del nostro elettrodomestico, come la resistenza, per esempio. Per avere sempre il massimo da questo prodotto, sarebbe meglio ogni tre mesi sostituire la testa della spazzola con una di ricambio.
Come pulire la friggitrice ad aria
Ora che abbiamo visto quali strumenti utilizzare per poter pulire la nostra friggitrice, affrontiamo il cuore del problema e vediamo nei dettagli come pulire le diverse parti che la costituiscono, fermo restando che è sempre necessario leggere bene le istruzioni che accompagnano l’apparecchio prima di metterci mano.
Ma qualunque sia il modello della nostra friggitrice ad aria, qualunque sia la marca, la prima cosa in assoluto da fare per poter procedere con la pulizia è staccarla dalla corrente e farla raffreddare se si vogliono evitare spiacevoli incidenti.
Come pulire l’esterno della friggitrice
Una cosa da non fare mai quando si vuole pulire il corpo macchina della nostra friggitrice è immergerlo in acqua o bagnarlo eccessivamente.
La sua parte esterna può essere tirata a lucido con un semplice panno a microfibra umido ben strizzato. Se casomai presentasse qualche macchia di unto, una piccolissima quantità di detergente non aggressivo, come quello per i piatti, per esempio, su una spugna bagnata dovrebbe bastare per mandarla via.
Come pulire il cestello della friggitrice ad aria
Una delle comodità della friggitrice ad aria è che il suo cestello, che è la parte che più si sporca, può essere lavato in lavastoviglie senza problemi. Se invece si preferisce lavarlo a mano, basta immergerlo, dopo che si è raffreddato, in acqua calda e detersivo per piatti.
Se si è in presenza di sporco ostinato, conviene lasciarlo in ammollo per una decina di minuti e servirsi di una spazzola morbida o di una spugna non abrasiva per eliminare le macchie.
Per quanto riguarda gli accessori che può avere in dotazione, come le griglie per le cotture stratificate, possono essere pulite esattamente nello stesso modo del cestello.
Cosa importante è asciugare sempre dopo la pulizia cestello e accessori con un panno morbido: ottimi quelli in microfibra.
Come pulire l’interno della friggitrice ad aria
Anche la parte interna, quella dove trova posto il cestello, deve essere lavata, soprattutto quando si cucinano cibi grassi. Solitamente per farla tornare splendente basta una spugna non abrasiva, immersa in acqua calda o in acqua e detersivo per piatti e ben strizzata.
In presenza di sporco ostinato si possono spruzzare dei detergenti neutri, che andranno poi rimossi sempre con una spugna delicata dopo aver agito per qualche minuto.
Come pulire l’elemento riscaldante della friggitrice ad aria
La resistenza delle friggitrici ad aria, visto le temperature che raggiunge, solitamente non ha bisogno di grande manutenzione. Tuttavia, a volte può accadere che spruzzi di cibo gli vadano a finire sopra; per rimuoverli basta la solita spugna non abrasiva immersa in acqua calda oppure una spazzola a setole morbide, che aiuta anche a pulire i punti intorno all’elemento riscaldante.
Per effettuare al meglio la pulizia di questa parte dell’apparecchio conviene rovesciarlo o adagiarlo su un fianco, in maniera da vedere cosa si sta facendo.
Per sporco particolarmente ostinato aggiungere qualche goccia di detersivo per i piatti alla spugna e poi sciacquare per bene.
Quando dovreste pulire la friggitrice ad aria
Il cestello della friggitrice va assolutamente lavato dopo ogni utilizzo e lo stesso dicasi per tutte le parti dell’apparecchio che entrano in contatto col cibo.
Per quanto riguarda la resistenza si può anche evitare di metterci mano ogni volta che si usa l’apparecchio, ma va tuttavia pulita frequentemente per un corretto funzionamento del vostro elettrodomestico.
Una friggitrice sporca emette dei segnali inequivocabili; in presenza di cattivi odori o di fumo bianco non indugiate oltre e procedete immediatamente ad una pulizia profonda e accurata. Il fumo solitamente indica la presenza di residui di cibi grassi o che si è utilizzato troppo olio per cucinare.
Un altro segno che ci dice che sarebbe il caso di prenderci cura del nostro elettrodomestico è la chiusura o apertura difficoltosa del cassetto. Potrebbe essere dovuta allo sporco accumulatosi, e provocare disagi quali la fuoriuscita di odori o il cattivo funzionamento della friggitrice. Bisogna assolutamente porvi rimedio.
Precauzioni per la pulizia della friggitrice ad aria
- Riassumiamo in poche parole le precauzioni da prendere per pulire la nostra friggitrice al meglio, senza rovinarla e senza causare incidenti.
- Per prima cosa ricordarsi sempre di staccare la presa e farla raffreddare prima di procedere con la pulizia.
- Non immergere mai il corpo macchina in acqua per non provocare danni alle sue componenti elettriche.
- Non utilizzare prodotti aggressivi o utensili abrasivi per non graffiare le diverse parti che la costituiscono.
- E, infine, non dimenticarsi di maneggiare con cura ogni parte dell’apparecchio per evitare che il loro funzionamento possa essere compromesso.
Suggerimenti per la pulizia della friggitrice ad aria
Se non si vogliono utilizzare detergenti o prodotti chimici per la pulizia della friggitrice ad aria ci si può sempre servire di metodi più naturali per renderla comunque splendente.
Per eliminare odori e sporco incrostato si può mettere nel fondo cestello una soluzione di acqua e aceto, o acqua e limone, e far andare l’elettrodomestico per un quarto d’ora circa a 200° C. È un procedimento che permette di tirare a lucido anche le eventuali griglie inserite al suo interno.
Acqua e aceto possono essere anche utilizzati per pulire resistenza e parte interna dell’elettrodomestico, che andranno poi asciugate con un panno morbido
Altro metodo che può sostituire la normale pulizia con detergenti è utilizzare una soluzione di acqua calda e bicarbonato; la cosa importante, qualunque procedimento si decida di seguire, è che prima venga letto con attenzione il manuale allegato all’apparecchio in maniera che si evitino situazioni spiacevoli che richiederebbero l’intervento di tecnici.