Come usare la friggitrice ad aria

Al giorno d’oggi sempre più persone sono consapevoli dell’importanza del mangiare sano per potersi mantenere in salute e in forma. Per questo motivo le cucine stanno cambiando volto e accogliendo nuovi elettrodomestici in grado di sfornare cibi appetitosi a ridotto contenuto di grassi. Uno di questi è la friggitrice ad aria, che, nonostante il suo nome, non frigge i cibi; li cuoce servendosi di aria riscaldata ad elevate temperature che, avvolgendo gli alimenti, li rende croccanti all’esterno e morbidi all’interno.

Se dovessimo compararla ad un altro elettrodomestico, più che ad una friggitrice elettrica potremmo paragonarla ad un forno ventilato di dimensioni ridotte che, rispetto a quello che tutti conosciamo, presenta il vantaggio di consumare minori quantitativi di elettricità.

Nonostante la sua presenza nelle case degli italiani sia sempre meno insolita, non tutti sanno ancora come si usa. E allora vediamo insieme come sfruttarla al meglio, in modo da poter portare in tavola cibi fragranti e leggeri.

Come si usa

Come usare la friggitrice ad ariaLa prima cosa da fare quando si decide di utilizzare una friggitrice ad aria è leggere bene le istruzioni ad essa allegate. Questo perché i vari modelli in commercio presentano caratteristiche diverse l’uno dall’altro, alle quali corrispondono accorgimenti diversi da adottare.

Tuttavia, vi sono alcune semplici regole da seguire quando si ha a che fare con la maggior parte di questi innovativi elettrodomestici Air Fryer, che vi garantiranno una cottura uniforme degli alimenti, una pulizia veloce e una lunga durata nel tempo del vostro apparecchio.

Preriscaldamento

Per sapere se la friggitrice ad aria da voi acquistata debba essere preriscaldata o riscaldata prima dell’uso, dovete innanzitutto leggere il libretto di istruzioni in dotazione con essa.

Generalmente gli apparecchi Air Fryer che devono essere preriscaldati hanno impostata questa funzione oppure si preriscaldano in automatico. Nel caso così non fosse e la ricetta che intendete cucinare invece richieda un riscaldamento preventivo, potrete provvedere voi stessi a impostare manualmente la temperatura di cottura del cibo; dopo un tempo che varia dai 3 ai 5 minuti, a seconda delle dimensioni della vostra friggitrice, potrete inserire gli alimenti da cucinare.

Alcuni cibi, come il pollo, o in generale le carni spesse, non richiedono nessun preriscaldamento. Se venissero inseriti nella friggitrice una volta che ha già raggiunto alte temperature, risulterebbero croccanti all’esterno ma crudi internamente.

Un’iniziale temperatura elevata non è ideale per alcuni alimenti di dimensioni ridotte, che si seccherebbero troppo, e non è adatta neanche per cucinare i dolci o i lievitati in genere, che hanno bisogno di cuocere lentamente per non risultare croccanti fuori e pastosi dentro.

Regole da seguire quando si cucina con la friggitrice ad aria

  • Come per tutti gli elettrodomestici, anche per la friggitrice ad aria è necessario seguire alcune semplici regole per far sì che funzioni in modo ottimale.
  • Oltre a verificare la questione preriscaldamento, prima di inserire gli alimenti sarebbe bene ungere con un po’ di olio il cestello dove vanno riposti, in maniera tale che non si attacchino.
  • Per garantire una cottura uniforme è necessario che il cestello non venga riempito troppo e che il cibo venga smosso a metà cottura. Posizionando gli alimenti nella griglia apposita in dotazione con l’elettrodomestico, si permetterà all’aria di avvolgere meglio il cibo e di cuocerlo in maniera migliore.
  • Assicuratevi sempre di appoggiare il vostro elettrodomestico su superfici che ben sopportano le alte temperature, lontano dall’acqua e dalle mani dei più piccoli, per evitare incidenti. Munitevi anche di una griglia da forno, o comunque di un supporto dove appoggiare il cestello caldo una volta estratto.
  • È fondamentale che l’apparecchio venga sottoposto ad un’attenta pulizia dopo ogni utilizzo, in modo da garantirgli una lunga vita e impedire il propagarsi di odori sgradevoli nella vostra cucina.
  • Ultima cosa, ma sicuramente di non poca importanza per i palati più fini, e che per ottenere almeno in parte il gusto del fritto conviene spennellare o mescolare gli alimenti da cuocere con un cucchiaio di olio, che, oltretutto, donerà loro una croccantezza ancora maggiore.

Cosa evitare

  • Bisogna prestare sempre molta attenzione ai cibi che si introducono in questo elettrodomestico. Cibi troppo leggeri potranno facilmente essere trasportati dall’aria che circola al suo interno; entrando in contatto con la resistenza dell’apparecchio potrebbero provocare danni importanti al suo motore.
  • Lo stesso dicasi per le spezie che vengono utilizzate per dare più gusto ai vostri piatti: bisogna ricordarsi di non metterle mai sopra gli alimenti, ma di incorporarle nel condimento con cui si intende avvolgerli per evitare che vengano aspirate.
  • I cibi con pastelle troppo liquide non sono adatti alla cottura con la friggitrice ad aria: sporcherebbero troppo l’elettrodomestico rendendovi complicato pulirlo. Attenzione anche al tipo di olio che utilizzate: l’olio spray preconfezionato potrebbe danneggiare il rivestimento antiaderente di queste friggitrici a causa degli additivi in esso presenti.
  • Ricordatevi sempre di asciugare le cibarie che inserite nell’apparecchio se volete evitare che schizzino troppo o che si producano fumi sgradevoli, e di non sovrabbondare con le quantità per non ottenere pietanze mollicce e non gradevoli al palato.
  • Anche gli accessori utilizzati per cucinare con questo piccolo elettrodomestico devono essere scelti con cura per non graffiarne il rivestimento. Esistono in commercio pinze, pennelli e teglie pensate apposta per questo modo di cucinare innovativo. In alternativa si può sempre utilizzare la carta forno per rivestire il suo fondo, ma mai la carta alluminio che volando via potrebbe innescare un incendio.

Cosa si può cucinare con una friggitrice ad aria

Questo piccolo elettrodomestico ben si presta alla preparazione di diversi piatti. Basta avere a disposizione un buon ricettario e potrete cucinare di tutto, dagli antipasti ai dolci.

È perfetto per tutti i cibi surgelati, soprattutto per quelli prefritti, come le classiche patatine che solitamente sono il banco di prova per verificare le capacità di questo elettrodomestico. Anche i bastoncini o i tranci di pesce surgelati in genere vengono croccanti e gustosi se cotti in questa maniera.Cosa si può cucinare con una friggitrice ad aria

È adatto per preparare primi corposi, come la pasta al forno o le lasagne alla bolognese, che cotte con la friggitrice ad aria si ricoprono di una gustosa crosticina dorata, o secondi piatti sfiziosi magari accompagnati da freschi contorni di verdure. Particolarmente buono viene il pollo, a tocchetti o intero, se le dimensioni dell’apparecchio sono tali da consentirne la cottura.

Anche le uova possono essere cucinate grazie alla friggitrice ad aria, sia sotto forma di frittata che sode o alla coque, impostando il giusto tempo e temperatura.

Tortini di pasta sfoglia, dolci o salati, pizza e salatini vengono croccanti e dorati al punto giusto. Buoni risultati si ottengono anche dalla cottura di torte e muffin, che verranno soffici e fragranti, perfetti per cominciare la giornata con un tocco di dolcezza.

E ancora verdure, cibi impanati e tanti altri alimenti possono venire cucinati con questo metodo. Risulteranno molto più leggeri rispetto a quelli fritti e consentiranno di risparmiare energia rispetto a quelli cucinati al forno.

Se intendete servirvi di questo nuovo metodo di cottura per dar vita a menù sani e sfiziosi vi converrà comprare uno dei tanti libri in commercio con ricette appositamente pensate per la friggitrice ad aria.

Come pulire la friggitrice ad aria

La pulizia di questo elettrodomestico è fondamentale per garantirgli una vita lunga, ma per effettuarla l’apparecchio deve essere freddo e staccato dalla corrente.

Va distinta la pulizia ordinaria, da eseguire subito dopo ogni utilizzo, da quella straordinaria che non è necessario praticare ogni volta che la si usa, ma deve essere comunque frequentemente effettuata per mantenere l’apparecchio in ottime condizioni.

Per pulire la friggitrice ad aria vanno utilizzati appositi accessori e detergenti, che evitino di graffiare le sue diverse parti. Solitamente si tratta di spugne morbide e panni in microfibra, che non danneggiano lo strato antiaderente di cui sono costituiti il cestello e il suo interno, coadiuvati da detergenti delicati che possono anche essere rimpiazzati da prodotti naturali come le soluzioni di acqua e limone o acqua e bicarbonato.

Il cestello dove vengono inseriti gli alimenti si può lavare tranquillamente in lavastoviglie, oppure a mano con acqua calda e un semplice detersivo per piatti. Nel caso presenti incrostazioni ci si può servire dell’ausilio di sgrassatori appositi e di una spazzola morbida. Una volta pulito va asciugato con un panno morbido.

È importante lavarlo ogni volta che lo si utilizza, così come è importante tenere sempre pulita la parte della friggitrice dove viene alloggiato. È qui che gli eventuali schizzi possono dar vita a macchie e incrostazioni difficili da togliere se trascurate, specialmente quando si cucinano cibi grassi. Anche in tal caso basta utilizzare una spugna morbida ben strizzata per farla tornare linda.

Anche la resistenza dell’apparecchio deve essere pulita, ma meno frequentemente. Per farlo, il corpo macchina va rovesciato e vanno utilizzati i soliti accessori e detergenti finora visti.

La parte esterna, infine, può essere lavata con un panno in microfibra ben strizzato. Non immergete mai l’apparecchio in acqua se non volete rovinarlo irreparabilmente.

Conclusioni

Come avete visto usare una friggitrice ad aria è molto semplice. Se era la paura di non saperla utilizzare che frenava il vostro acquisto, ora dovreste essere molto più tranquilli da questo punto di vista.

Cercate tra i modelli che ci sono in commercio quello che più risponde alle vostre esigenze, e sbizzarritevi nel preparare ricette sfiziose e sane. Ne guadagnerà la vostra linea, la vostra salute e anche il vostro borsellino.

Se non avete tanta fantasia e volete comunque portare in tavola piatti originali, acquistate anche uno dei tanti ricettari che trovate negli scaffali delle librerie o sul web, e preparate il vostro palato a gusti nuovi e sopraffini. Buon appetito!